Per il rock di matrice progressiva gli album concept sono sempre stati una pura formalità; e probabilmente, anzi ne siamo certi, se non ci fosse stato questo genere musicale non ci sarebbe stata nemmeno la concezione di concept album.
Jethro Tull – Under Wraps
Sicuramente quello di cui ci occuperemo qui, in questo consueto appuntamento, è l’album più controverso dei Jethro Tull,
Jethro Tull – The Broadsword and the Beast
Nel 1982 i Jethro Tull pubblicano The Broadsword and the Beast che giunge anche in risposta ad una parte delle negative critiche ricevute per la pubblicazione di A.
Jethro Tull – A
1980. Ian Anderson lavora ad un progetto di album personale reclutando nuovi musicisti tra i quali Eddie Jobson
Jethro Tull – Stormwatch
Stormwatch è considerato il terzo e ultimo album di una trilogia di folk rock,
Jethro Tull – Songs From The Wood
Questo ennesimo lavoro dei Jethro Tull ad ascoltarlo a distanza di tempo convince ancora pienamente, eccome! Anzi ci sembra proprio che il disco sia come una freccia scoccata contro il sempre affascinate Tick as a brick realizzato nel 1972.
Jethro Tull – Too Old To Rock’n’Roll: Too Young To Die!
Rispetto a Minstrel questo lavoro dei Jethro Tull viene considerato sia dai critici che da gran parte del pubblico tulliano l’album meno convincente della band tra quelli prodotti
I 101 racconti di Canterbury raccontati da Valerio D’Onofrio e Valeria Ferro
C’era una volta Canterbury, quella più conosciuta, magari per Chaucer o perche nel 560 fu capitale del regno anglosassone del Kent, o perché nel 567 Sant’Agostino fondò la prima diocesi latina della Gran Bretagna. E c’era la Canterbury dove venne ucciso Thomas Becket, lì proprio in quella cattedrale famosa in tutto il mondo, per mano di quattro cavalieri mandati dal re Enrico II Plantageneto a causa della disputa circa l’indipendenza della chiesa inglese.
I 101 racconti di Canterbury. Viaggio nella storia di una (non) scena.
C’era una volta Canterbury, la città del Kent con la sua cattedrale, divenuta nota per i racconti di Chaucer. E poi c’era un’altra Canterbury, quella della seconda metà degli anni Sessanta, patria di una scena musicale innovativa, nata dall’ incontro casuale di una nuova generazione di musicisti di incredibile talento e genialità.
Jethro Tull – Living in the past
Per il loro modo di proporre rock, per i formidabili musicisti che vi facevano parte, per quello che la band stessa rappresentava ed ha rappresentato nella storia del rock, era assolutamente impensabile