L’ultimo album della band di Boston è un’esplosione di genialità e creazione sonora con una forte propensione a far incontrare prog, elettronica e generi come lo stoner.
The Who – The Who
Undici tracce che lasciano il segno in chi li ha amati come musicisti e, magari, li ha anche odiati, come è accaduto nei confronti di Pete Townshend,
Tool: Fear Inoculum
Se il 13 è un numero fortunato è probabile che quel numero, forse, abbia contribuito a stimolare i Tool, la band di Los Angeles che ritorna in campo con Fear Inoculum, album che giunge dopo quel lontano 2006, quando pubblicò 10,000 Days, un album bello e tecnicamente ben realizzato.
King Gizzard & The Lizard Wizard: Infest The Rats’ Nest
Nuovo lavoro per gli australiani King Gizzard & The Lizard Wizard che con Infest The Rats’ Nest sembrano vogliano dare una svolta alla ormai consolidata reputazione di band prolifica che dal 2012 ad oggi ha realizzato ben quindici album.
Jessica Pratt – Quiet Signs
Jessica Pratt ed il suo terzo lavoro, Quiet Signs. Un disco che vuol essere minimalista ma non lo è.
Wish – Stay My Friends
Un disco significativo nel panorama del nuovo progressive italiano che abbracciando passato e presente, fa sua la tradizione del genere e ipotizza nuovi risvolti, anche grafici e visivi. Siamo certi che gli Wish non mancheranno di stupire a lungo.
OPETH | IN CAUDA VENENUM
Gli svedesi Opeth, dopo ben tredici album dal loro esordio, dimostrano con questo disco, In Cauda Venenum, la loro vocazione al metal si ma anche al progressive più maturo.
SAVELLI/MANZI – GETTARE LE BASI
Alex Savelli e Massimo Manzi si avvalgono in questo esordio di molte collaborazioni dando vita ad un album di tutto rispetto
Quando si ascolta questo lavoro quello che salta subito in mente è una certa affinità con un sound d’altri tempi, come fu quello degli Area; poi la compattezza dei suoni e la forza che possiedono ci trascinano nelle pieghe della loro potenza assoluta.
Ferro Solo – Almost Mine: The Unexpected Rise And Sudden Demise Of Fernando (Part II)
Con l’uscita della prima parte di Almost Mine: The Unexpected Rise And Sudden Demise Of Fernando, debutto solista di Ferruccio Quercetti, in arte Ferro Solo, l’artista fu notato per la sua forte versatilità sviluppata in tanti anni di membro effettivo del trio bluespunk-noise-garage Cut.
La Sorte – Itaca
Veronesi con tanto amore per il viaggio, Itaca è il disco d’esordio di questa band che ha messo insieme nove tracce che rimandano tutte ad esperienze appunto di viaggio, ma anche alla ricerca di nuovi percorsi musicali che arricchiscono, e molto, il sound della band.