Se il 13 è un numero fortunato è probabile che quel numero, forse, abbia contribuito a stimolare i Tool, la band di Los Angeles che ritorna in campo con Fear Inoculum, album che giunge dopo quel lontano 2006, quando pubblicò 10,000 Days, un album bello e tecnicamente ben realizzato.
Fabio Rossi : Emotion, Love & Power, L’epopea Degli Emerson, Lake & Palmer
Un libro edito da Chinaski Edizioni in cui l’autore si pone l’obiettivo di essere convincente nei confronti di quei lettori che non hanno mai considerato a fondo la vera importanza di una delle più grandi rock band di tutti i tempi.
The Sherlocks – Under Your Sky
Dopo il debutto di due anni fa con Live For The Moment che li proiettò nella top ten come un fulmine a ciel sereno, gli Sherlocks tornano con questo secondo lavoro, Under Your Sky, un album che oltre ad essere pregno di significato, funziona perfettamente in ogni suo passaggio musicale grazie anche ad una composizione senza troppi fronzoli.
Wish – Stay My Friends
Un disco significativo nel panorama del nuovo progressive italiano che abbracciando passato e presente, fa sua la tradizione del genere e ipotizza nuovi risvolti, anche grafici e visivi. Siamo certi che gli Wish non mancheranno di stupire a lungo.
OPETH | IN CAUDA VENENUM
Gli svedesi Opeth, dopo ben tredici album dal loro esordio, dimostrano con questo disco, In Cauda Venenum, la loro vocazione al metal si ma anche al progressive più maturo.
SAVELLI/MANZI – GETTARE LE BASI
Alex Savelli e Massimo Manzi si avvalgono in questo esordio di molte collaborazioni dando vita ad un album di tutto rispetto
Quando si ascolta questo lavoro quello che salta subito in mente è una certa affinità con un sound d’altri tempi, come fu quello degli Area; poi la compattezza dei suoni e la forza che possiedono ci trascinano nelle pieghe della loro potenza assoluta.
Ferro Solo – Almost Mine: The Unexpected Rise And Sudden Demise Of Fernando (Part II)
Con l’uscita della prima parte di Almost Mine: The Unexpected Rise And Sudden Demise Of Fernando, debutto solista di Ferruccio Quercetti, in arte Ferro Solo, l’artista fu notato per la sua forte versatilità sviluppata in tanti anni di membro effettivo del trio bluespunk-noise-garage Cut.
Dream Company – The Wildest Season
Quando mi è giunto questo lavoro da recensire mi son chiesto se il nostro direttore avesse preso un abbaglio o gli frullava in quel momento qualcosa di diverso dal solito nella testa. Poi ho lasciato le mie letture preferite (e non vi dico quali!) e mi son messo all’ascolto di questa band,
A.V.O. – As Above So Below
Non lasciatevi trarre in inganno dall’introduzione a questa nuova uscita degli A.V.O. perché la dolcezza della chitarra acustica contenuta in III,prima traccia di As Above So Below, lascerà ben presto spazio a quanto è più congeniale a questa band.
Antonio Moresco e Fabio Zuffanti: Camminare da solo, di notte
Pubblicato da AMS records il CD “Camminare da solo, di notte”, collaborazione tra Antonio Moresco, uno dei principali scrittori italiani contemporanei, e Fabio Zuffanti, musicista noto a livello internazionale per i suoi lavori prog-rock. L’incontro tra Antonio Moresco e Fabio Zuffanti risale al 2013, quando, affascinato e ispirato dalla lettura delle sue opere,