Il Velo Dei Riflessi, ci fa ripercorrere quei solchi dei dischi progressive anni 70 che a furia di essere ascoltati, si sono letteralmente consumati nonostante la nostra certosina accuratezza. Cinque tracce in cui si ripercorrono momenti di musica piacevoli in passato ma che ora devono fare i conti con il presente
Esordio solistico di Annie Barbazza con l’album “Vive”
Un disco del quale se ne parlerà molto
Pubblicato su Dark Companion il 29 febbraio 2020 in tiratura limitata ed in vari formati cd dorati audiofili con cover a mini LP, vinile colorato con copertina apribile a croce, inserti, con una prima edizione di 500 cd gold e 360 vinili numerata a mano, Annie Barbazza mette ancora in risalto, se ce ne fosse bisogno, il suo inconfondibile talento
The Who – The Who
Undici tracce che lasciano il segno in chi li ha amati come musicisti e, magari, li ha anche odiati, come è accaduto nei confronti di Pete Townshend,
Tool: Fear Inoculum
Se il 13 è un numero fortunato è probabile che quel numero, forse, abbia contribuito a stimolare i Tool, la band di Los Angeles che ritorna in campo con Fear Inoculum, album che giunge dopo quel lontano 2006, quando pubblicò 10,000 Days, un album bello e tecnicamente ben realizzato.
King Gizzard & The Lizard Wizard: Infest The Rats’ Nest
Nuovo lavoro per gli australiani King Gizzard & The Lizard Wizard che con Infest The Rats’ Nest sembrano vogliano dare una svolta alla ormai consolidata reputazione di band prolifica che dal 2012 ad oggi ha realizzato ben quindici album.
Overgrass – Killing Time
Dopo la pubblicazione del loro primo album, Going Somewhere, basato su forme di impatto melodiche dove si inserivano testi di una semplicità devastante e l’uscita del loro singolo Let It Burn nel 2016, gli Overgrass traghettano ora verso quelle sonorità garage ed indie rock, pubblicando in questo 2019 Killing Time
King Gizzard & Lizard Wizard – Fishing for Fishies
Di coraggio i King Gizzard & Lizard Wizard ne hanno avuto in questo nuovo disco, ma a volte, forse, è meglio fermarsi a riflettere un po’ perché spesso la fretta, anche quella di produrre un lavoro dopo tanti fin qui sfornati, a volte fa i gattini ciechi.
Le Orme – Felona E Sorona
Aldo Tagliapietra, storico leader delle Orme, a proposito di Felona E Sorona,
Museo Rosenbach – Zarathustra
Quello di cui vi parleremo è un vero gioiello della musica progressiva italiana degli anni settanta. Nonostante l’età, Zarathustra, del Museo Rosenbach, resta uno dei migliori dischi sia per l’originalità ch pere la creatività di cui è intriso, un disco che pur vicino alla musica rock non dimentica gli stili di un classicismo di prim’ordine.
I Hate My Village per la tribalità di una nuova band
In soli nove pezzi ci siamo immersi in un vortice sonoro e colorato attraverso un viaggio che fa riscoprire la grande Africa